giovedì 4 febbraio 2016

Here I am, rock you like a... (in English)

For å lese det på norsk, trykk her.

Hurricane.
Last week there was a hurricane around Bergen - to be honest it was not that terrible. 
I was at home, talking to a friend of mine about everything and nothing at all, whan suddenly he asked me:

But, what is the meaning of hurricane in Norwegian?

I had a lot of thoughs swirling in my head. There is a Swedish band that released an album called "Orkan", so it has to have a meaning connected to the Scandinavians roots, something really epic; or so I thought.
I go and reach my Norwegian Etymology Dictionary only to discover that: 
The word hurricane comes from Dutch (orkaan), that has loaned the word from Spanish and Spanish (huracán) has loaned the word from the Arawak language in the Caribbean (juracán).
The world is a really small place after all.
Most of the European languages use the word "hurricane" to describe the strongest winter storms:
In German is Orkan, in Italian uragano, in Polish Orkan, in French ouragan, and so on.

The meaning is, in fact, a little bit epic, because when the storm god Juracán was upset, he used to send strong wind and massive rain on the Taino population.

The god reminds me of Set (from Egyptian mythology), Zeus (Greek mythology), Thor, Odin and Jupiter (Roman mythology). There could be other gods with more similar nuances, but
unfortunately my knowledge on mythology is a little bit rusty at the moment. 


All this loan-word process leads to a consideration: before we got the word "hurricane", were there no hurricanes at all in Europe? Did not we have the necessity to define this kind of weather?


If anyone has the answer, please let me know.






Here I am, rock you like a...

To read this in English, click here


Orkan.
Forrige uke hadde vi en orkan rundt Bergen - det var ikke så skrekkelig for å være ærlig.
Jeg var hjemme og snakket med en venn, og mens vi snakket om ting og tang, plutselig spurte ham  meg:

Men, hva betyr orkan, egentlig?

Tankene begynte å snurre i hodet mitt. Det finnes en svensk band som har gitt ut ett album som heter "Orkan",  i så fall må det bety noe forbundet med skandinaviske røtter, mest sannsynlig noe episk, tenker jeg.Så jeg tar min norske etymologi ordbok fra bokhyllen bare for å oppdage dette:
Ordet orkan kommer fra nederlandsk (orkaan), som har lånt ordet fra spansk, og spansk (huracán) har lånt ordet fra arawaksspråket (juracán).
Verden er faktisk et lite sted.
De fleste europeiske språk bruker ordet «orkan» for å beskrive de sterkeste vinterstormene:
På tysk heter det Orkan, på italiensk uragano, på polsk orkan, på fransk ouragan, osv.

Meningen er jo litt episk, fordi når stormguden Juracán var opprørt, sendte han sterk vind og regn over Tainos folk. 
Det ligner litt på Set (egyptisk mytologi), Zeus (gresk mytologi), Thor, Odin og Jupiter (romersk mytologi).
Det kan være noen andre guder med flere lignende nyanser, dessverre er min mytologi kunnskap litt rusten.

Denne lånord prosessen fører til en betraktning: Før vi fikk ordet "orkan", var det ingen orkaner i det hele tatt i Europa? Hadde vi behovet for å definere den slags vær (eller uvær)?

Hvis noen har et svar, vær så snill og si ifra.


giovedì 14 gennaio 2016

Hvem tror du at du er? - The Spice Girls

Nå som jeg brøt isen, vil jeg gjerne gå tilbake til min irriterende måte å skrive og peke ut unyttige emner. Skal jeg?

La oss snakke om sosiale medier.
La oss snakke om hvordan folk, i 2016, fortsatt holder på å misbruke sosiale medier.
La oss snakke om Instagram. 
Jeg har Instagram og jeg bruker det; det er ikke vanskelig å bruke: du tar et bilde (eller skyte en veldig kort video), du setter den på Instagram, og deretter sprer du den med hashtags. 
Jeg snakker ikke om meningsløse hashtags som ikke noe mennesker vil forstå eller bruke, jeg snakker om spesifikke hashtags som lar mennesker fra hele verden finne en bestemt type bilde. 
Som en vanlig offentlig plattform kan du velge å følge folk (tilfeldige mennesker) i tillegg til din  vennekrets.  
Enkelt, ikke sant?  Grundig rasjonell.
Ikke for alle. Det kan være forvirrende. Så forvirrende. 
Hvorfor åpner man en Instagram-konto, begynner å følge personer og bestemmer seg for å aldri legge ut bilder? Ikke noe bilder. Aldri.  
Hva gjør man egentlig der?  
Har man lastet ned et program som tar lagring plass på mobiltelefonen og legger telefonen sin i en skuff,  setter kommoden i et fangehull og forlater det som om det var Moria?
Stalker man sine ekser?  
Og hva med folk som laster ned en sosial media app, bruke det, men bestemmer seg å sette den på privat modus?
Hva beskytter man sine bilder fra? 
Tror man at han/hun er så spesiell at bare 10 personer skal være tillatt, og velsignet med å se sine dyrebare bilder?  
Eller spiller man bare kostbar?

Now that I broke the ice, I'd like to go back on my annoying way of writing and pointing out useless topics. Shall I?

Let's talk about social media.
Let's talk about how people, in 2016, still keep on misusing social media.
Let's talk about Instagram.
I have Instagram, I use it; it's not difficult to use: you take a picture (or shoot a very short video), you put it on Instagram and then you spread it with hashtags.
I am not talking about senseless hashtags that no one will understand or use, I am talking about specific hashtags that let people from all around the world find a specific kind of picture.
As a public platform, you can choose to follow people (random people) apart from your strict circle of friends. Confusing. Puzzling.
Easy, right? 
Thoroughly rational.
Not for everyone.
Why do people start an Instagram account, start following people and never post a picture?
What do they do there?
Do they download an application which take some space on the mobile phone and put the phone in a drawer, the chest of drawers in a dungeon and leave it as if it was Moria?
Do they stalk their exes?
And what about people who download a social media app, use it BUT put it on private?
What are they protecting their pictures from?
Do they think they're so special that only 10 people should be allowed and blessed to see their precious photos?
Are they only playing hard to get?

Tacokrydder
Taco seasoning blend
Ingredienser/Ingredients:
- 2 ss chilikrydder/ 2 tbsp chili powder
- 2 ss paprika malt/ 2 tbsp paprika
- 1 ss spisskummen malt/ 1 tbsp cumin
- 1 1/2 ss hvitløkpulver/ 1 1/2 tbsp garlic powder
- 1/2 ss koriander/ 1/2 tbsp coriander
- 1/2 ss kajennepepper/ 1/2 tbsb cayenne pepper 
- 1/2 tsp salt
- 1/2 ts sort pepper/ 1/2 tsp black pepper
- 1/2 tsp oregano


Jeg vet ikke hvorfor, men det er umulig å finne tacomiks på supermarkedet... Og man må ha tacomiksen på kjøkkenet. Så måtte jeg gjøre hva man må gjøre: jeg har laget min egen miks.
Det er enkelt, godt og det lukter akkurat som den man kjøper - kanskje litt sunnere, det finnes mindre salt og ikke noe konserveringsmidler.
Du må bare måle ingredienser, blande dem godt og problemet er løst!

Lately I could't find my usual taco seasoning blend, it looks like it has been deleted from all the usual supermarket I go to. I need that seasoning so I bought the ingredients, I mixed them and... problem solved. It smells exactly like the ready-made one; luckily I saved the old "bottle", so no harm at hall on my spice shelf.

domenica 10 gennaio 2016

Dysgraphia or metathesis

Here it comes a partial translation of the very first post on the blog, written in February 2012, where I explain why the name of the blog is "the fabecook".
It is partial because I added some explanations of what happened after that and because I had deliberately removed some parts (they were not useful to the post itself):


Dysgraphia is an alteration in spelling words, whereas metathesis is a phonetic change where the order of two letters is reversed. Choose the one that you prefer and that will be the explanation of the creative process that led to the word "Fabecook".
It was 2011, an October evening like every other October evenings  and I was chatting on Skype when suddenly this typo happened and I shouted "hey, it would make a very cool name for a blog about cooking.". It took me a few months before plunging into the adventure, a bit because I am a "computer goat" (I have no idea about to fix blogs, html, colours codes and so on), a bit because I was hoping to find a job to keep my mind busy (little did I knew that few months after I started writing, I would have left Italy for good).

Waiting to find what I was looking for, I was constantly searching for recipies, cooking, failing to cook (but I never poisoned my family nor my friends).
A lot of things have changed since that February, mostly I'd say that I can take better pictures of the dishes and I get some really useful help by the applications that can manipulate photos and that are not so hard to use. One thing has not changed at all: I am a still incapable of getting used to new technology.



In order to apologise for my bad Norwegian writing skills, you get a picture of Bryggen   
 

Her er en delvis oversettelse av det første innlegt på bloggen, som jeg skrevet i februar 2012; Der forklare jeg hvorfor navnet på bloggen er "fabecook".
Dysgraphia er en forendring i staving av ordenemens metatese er en fonetisk endring hvor rekkefølgen på to bokstaver er reversert. Dere får velge den som dere liker best, og den skal være forklaringen på den kreative prosessen som førte til ordet "fabecook".
Det skjedde i 2011, en oktober kveld som alle de andre oktober kveldene og mens jeg pratet Skype skjedde det plutselig den skrivefeilen. Da ropte jeg "hei, det høres ut som en veldig kult navn for en matblogg.". Det tok meg et par måneder for å stupe inn i eventyret, litt fordi jeg er en "datamaskin geit" (jeg har ingen anelse om hvordan å fikse blogger, html, farger koder og så videre), litt fordi jeg håpet å finne en jobb for å holde meg opptatt (lite visste jeg at noen måneder etter at jeg begynte å skrive, ville jeg ha forlatt Italia for godt).


Mens jeg ventet på å finne
det jeg letet etter, jaktet jeg stadig etter oppskrifter, matlaging, og så videre...
Mange ting har endret seg siden den februardagen... Hovedsakelig vil jeg si at jeg kan ta bedre bilder av rettene, og jeg får noe virkelig nyttig hjelp av appene som kan manipulere bilder (og som ikke er så vanskelig å bruke). En ting har ikke forandret seg i det hele tatt: Jeg kan fortsatt ikke bli vant til ny teknologi.

domenica 27 dicembre 2015

Christmas with the yours, easter what you want

Panorama da Rødland.
Essendo fine anno, sono state pubblicate diverse classifiche sui quotidiani (nazionali ed internazionali) di argomento vario ed eventuale.
Tra le città più vivibili d'Italia, con inesistente sgomento, non c'era Catania.
Tra le nazioni con alta qualità della vita c'è la Norvegia; anche in questo caso lo sgomento è stato lasciato da parte.

Vivo a Bergen, una delle città più piovose e quest'anno abbiamo battuto ogni precedente record: 276 giorni di pioggia. Questo è successo perché dopo lo scorso inverno abbiamo avuto l'autunno, poi l'autunno, poi di nuovo l'autunno e fino a oggi eravamo ancora in autunno (perché a dicembre non è possibile avere 6 gradi). Ma oggi ha iniziato a nevicare, quindi tutto è tornato al suo posto.
 
La cosa divertente  - ok, una delle cose divertenti - per me del vivere all'estero è rispondere alla domanda dei norvegesi stupiti "ma come, sei italiana e ti sei trasferita qua? Ma chi te lo ha fatto fare, qua piove, c'è freddo, voi avete il sole e il cibo buono!".
Tutto vero, in Sicilia abbiamo il sole, abbiamo la granita, abbiamo la tavola calda.
Abbiamo anche la mafia, una naturale repellenza al seguire le regole, una disorganizzazione diffusa.
Sì, è vero, abbiamo la storia a ogni passo (specialmente nella mia città si incontrano e si sovrappongono greci, romani, bizantini), ma cosa te ne fai della storia se non ti senti al sicuro?
Cosa te ne fai del sole e del caldo tutto l'anno se non hai possibilità di costruirti un futuro?
Quelle (rare) volte in cui torno ho paura a guidare, prendere l'autobus è semplicemente un pensiero ridicolo, non è possibile stare in fila educatamente, se rimango ferma al semaforo rosso pedonale rischio la sordità a causa dei clacson.

Non per demonizzare Catania, perché avrei potuto semplicemente provare a costruirmi una vita tra Padova, Verona, Mantova, Parma (città piccole e - per lo più - ordinate; sicuramente non perfette ma fatte per me), ma non è che cambiando regione sia più semplice trovare lavoro e costruirsi un futuro.
Non dico sia impossibile ma non è nemmeno semplice.
Tra le cause possiamo elencare i contratti in nero, i contratti a tempo determinato, l'inesistente permesso di maternità, e così via...


Perché rimango qua?
A parte perché finalmente comprendo il sentimento campanilista dei miei concittadini: amo questa città. Per me è la città più bella del mondo. Ignorando le prime e normali difficoltà burocratiche, io qua sto bene e mi sento al sicuro. Non conosco l'iter che gli immigrati devono seguire in Italia per ottenere tutti i documenti, ma immagino non sia semplice nemmeno lì, specialmente se pensate che quasi nessuno parla inglese, mentre invece qua durante i primi tempi mi è stato fornito aiuto in inglese.
Mi è possibile progettare un futuro, mi è possibile cambiare lavoro, se dovessi rimanere incinta avrei diritto alla maternità e, se non avessi possibilità di mantenere il bambino, riceverei aiuto dallo stato per 18 anni (dopo i 18 anni la Norvegia dà soldi direttamente all'interessato).
Rimango qua perché ho dei diritti in quanto lavoratore e se qualcosa va storto nell'ambiente lavorativo, non è il capo ad avere il coltello dalla parte del manico.
Ho diritto a del tempo libero, sapete che bello il tempo libero senza altre preoccupazioni per la testa?
Non è semplice integrarsi e inserirsi, lo percepisco dai racconti di altri immigrati, ma non impossibile.

Poi volete mettere che bello poter vivere in un posto dove a nessuno importa che lavoro fai ma che persona sei?
Dove non vieni giudicato dal tuo aspetto fisico ma dalle tue azioni?
Dove non importa se sei sposato, se convivi, se sei un prete e sei gay, se i figli prendono il cognome del padre o della madre?
Dove la domenica è tutto chiuso perché è un diritto avere un giorno libero?Probabilmente ho dipinto un quadro un po' troppo idilliaco; non ignoro i lati oscuri di un altro posto differente dalla nazione da cui provengo, con abitudini a volte diametralmente opposte alle mie; però questi lati oscuri non sono poi così oscuri da permettermi di offuscare e rendere negativa la visione d'insieme.

Pepperkake
(biscotti allo zenzero)
Ingredienti:
- 125 grammi di margarina
- 125 grammi di melassa
-2 uova
- 125 grammi di zucchero
- 350 grammi di farina
- 1/2 cucchiaino di pepe
- 3/4 cucchiano di zenzero
- 2 cucchiaini di cardamomo
- 1 1/2 cucchiaino di bicarbonato d'ammonio

Per prima cosa vorrei dire che non è semplice trovare una ricetta univoca per preparare le pepperkake, alcune usano il lievito, altre il bicarbonato e altre il bicarbonato d'ammonio. Alcune usano più o meno cannella, più o meno pepe... E così via. La prossima volta pubblicherò la ricetta del mix di spezie che uso ogni volta che voglio ottenere il gusto di biscotti allo zenzero, stavolta vi beccate la ricetta che ho trovato su un libro, quindi le spezie sono quelle che sono.
Come seconda cosa vorrei dire che al posto della margarina potete usare il burro e che i grammi di farina sono variabili per via delle uova. Il bicarbonato d'ammonio non è necessario, io lo uso perché mi piace l'effetto che fa ai biscotti.
Sciogliete la margarina e la melassa e lasciatele intiepidire; frullate le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e aggiungetevi margarina e melassa.
Unite in una ciotola gli ingredienti secchi, mescolateli e passateli al setaccio sul composto di cui sopra.
Impastate fino ad ottenere una palla uniforme, lucida e da sculacciare; quindi avvolgetela nella pellicola e lasciatela in frigo fino all'indomani.
A questo punto dovete armarvi di mattarello e pazienza perché l'impasto sarà ben freddo e duro. Vi consiglio di dividere l'impasto in pezzi più piccoli e stenderlo, poiché tanto dovrete compiere questa operazione più e più volte.
Stendete l'impasto, dicevo, molto molto ma molto sottile (il più sottile possibile) e con le formine ricavate i biscotti.
Dato che si gonfieranno in forno, se avete intenzione di usare delle forme "componibili", vi consiglio di distanziare l'impasto ulteriormente, allargando i lembi, altrimenti non sarà possibile incastrare i biscotti. Questo lo so perché io non l'ho fatto e non ho potuto incastrare nulla. Poco male, il gusto non cambia e fanno tutti la stessa fine: mangiati voracemente.
Accendete il forno e infornate i biscotti per 8-10 minuti a 180°.
Una volta passati i minuti di cottura, fateli raffreddare su una griglia.
Decorateli come più vi piace: dalla glassa con albumi alla glassa di zucchero a velo, glassa colorata o bianca, confetti o cioccolata.
Ho decorato per la prima volta dei biscotti e ho capito che non è una cosa semplice (oppure ho la capacità di decoro degna di un gatto con pollice opponibile); ho anche capito perché le persone fanno figli: i bambini decorano peggio degli adulti ma nessuno va a dire ai bambini che decorano da schifo. Tutti si concentrano su quanto sia coccoloso che i genitori e i figli impastino insieme, ignorando le capacità reali degli adulti.



giovedì 10 dicembre 2015

I dialoghi di Polly In Bloom

Come potete vedere dall'immagine qui accanto (la cui veridicità non è stata assolutamente verificata) e come sapete già perché ve l'avevo già detto, nonostante ci siano due lingue ufficiali e nonostante gli immigrati di solito imparino la prima delle due qui citate, la sensazione è che comunque tutti parliano il proprio dialetto. Decidiamo quindi di considerare l'immagine come veritiera: le due lingue ufficiali e standardizzate sono queste due. Trovarle come lingue scritte nei documenti è assolutamente possibile - e la possibilità dell'una e dell'altra non è randomica (quindi ok, forse l'immagine è veritiera). Non essendoci però una regolamentizzazione riguardo il norvegese parlato, lì casca l'asino - e non ci sono associazioni animaliste pronte a salvare la povera bestia inerme.
Provate a immaginare la difficoltà: siete lì belli seduti coi vostri libri, attenti a imparare la grammatica, la scrittura corretta e poi su facebook trovate madrelingua che scrivono alla cazzo di cane (a proposito, veterinari in lettura, mi spiegate com'è fatto il pene dei canidi?). Un po' come gli immigrati in Italia che se sperano di imparare la lingua italiana dall'italiano medio passano più di un brutto quarto d'ora ("apposto" al posto di "a posto"; "avvolte" al posto di "a volte"; "almeno che" al posto di "a meno che"; "letta" al posto di "lettura" e così via). La differenza è che se un immigrato in Piemonte e uno in Sicilia usano i rispettivi dialetti è  un attimo a fargli scattare il secessionismo. In Norvegia, bene o male, ci capiamo.

Conversazioni realmente avvenute, in norvegese, per dimostrare come basti cambiare leggermente le parole  - perché sei immigrato e ogni tanto il cervello decide di pronunciare cose a caso  - o avere un pessimo udito - a causa dell'età avanzata - per ottenere dei risultati innovativi e sicuramente insperati.


- ...e vorrei un caffelatte
- Espresso singolo o doppio?
- Schifo!
- Ok, caffelatte con espresso singolo allora... Aspetta un attimo che te lo preparo

[in norvegese, singolo si dice "enkel/enkelt" e schifo/schifoso ekkelt]

- Scusa, avete ancora le tessere a punti?
- Sì le usiamo ancora, ma non posso dartene una nuova in questo momento perché le abbiamo finite
- Ah ok...
- Ma le abbiamo decise!
- ...
- No scusa, volevo dire ordinate, la prossima volta che vieni proviamo a ricordare che hai pagato due caffè così ti metto due stampini sulla carta

[deciso > bestemt e ordinato > bestillt - grazie cervello per aver scoreggiato]

- E il caffè lo trovate là in fondo a destra
- Ci serviamo da soli?
- Certo! Ci sono anche due piccole caraffe con il latte o la panna, se ne avete bisogno.
- Ah grazie!
- E se avete voglia di un bis, è gratis
- Ah perfetto, grazie mille!
- espressione intraducibile in italiano ma in inglese è a metà tra " enjoy" e "being cozy"
- Scusa, mi hai appena detto che "purtroppo" il bis è gratis?
- No no, ho detto <<espressione intraducibile in italiano ma in inglese è a metà tra "enjoy" e "being cozy">>

[come la signora abbia potuto capire "desverre" da "kos dere" rimane un enorme mistero, anche perché sarebbe una cosa veramente poco gentile da dire]

- Desideri dell'aioli accanto la focaccia col pollo?
- Delle olive? Buone le olive! Sì, grazie!
- ...

[questo si spiega da solo, no?]

- Scusa, non è che per caso *frase incomprensibile a causa di un affollato caffè in un sabato pomeriggio*
- Non ho capito, puoi ripetere?
- Un *come sopra*
- Ok, forse ho capito, hai delle domande sull'aioli?
- No no, avete trovato una chiave?
- Aaaaaah chiave! Aspetta che chiedo.

[qua c'è un problema tra lingua ufficiale e dialetto: immaginate Aldo, Giovanni e Giacomo durante lo sketch della cadrega. Il tizio, originario di Bergen, invece di dire "noecchel" per chiedere della chiave dice "noiler" e il mio orecchio si rifiuta di memorizzare la parola perché suona molto simile a unghie (neiler) e perché è dialetto, quindi il mio cervello in una situazione lavorativa ha trovato una parola simile dal punto di vista fonetico]

Salmone Antipiretico
Ingredienti:
- 2 tranci di salmone
- 1 peperoncino rosso fresco
- 30 grammi di zenzero fresco
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di olio
- 1 limone

Come avrete potuto intuire dalle mie ultime ricette, il fidanzato (che per comodità definiremo come "il norgico") non ama mangiare gli avanzi, non ama le verdure, non ama il pesce. In pratica sto con un bambino/adolescente di 40 anni e, siccome mi sono un po' stufata di buttare il cibo e di mangiare roba poco salutare, ma anche di sentire lamentele all'apertura del frigo, ho deciso di usare comunque tutta la roba che compro. Oggi in particolare si tratta di una ricetta-forzadicausamaggiore: il norgico ha il raffreddore. Indi poscia per cui ho unito ingredienti che possano liberare i setti nasali e disinfettare.

 
Nel mixer tritate il peperoncino (se ne avete due è ancora meglio), lo zenzero, gli spicchi di aglio, il succo di limone e l'olio.
Prendete un foglio di alluminio, adagiatevi i tranci di salmone, salate a vostro piacimento e ricopriteli con questa pappetta rosella. Le ricette che ho visto in giro in realtà prediligono un tritato fatto a mano ma in quel caso è più semplice per il norgico scartare i pezzi non graditi.
Fate riposare il pesce per una trentina di minuti.

Nel frattempo io ho messo a bollire delle patate - ma anche del riso o degli spaghettini di riso vanno bene come contorno - e ho saltato in padella quattro carote, mezza cipolla, mezzo peperone dolce (quello lungo, per capirci) e qualche ciuffo di broccolo.
Onde evitare di sentire lamentele riguardo le verdure ho deliberatamente deciso di saltarle usando l'olio del vasettino con i pezzetti di jalapeño e un paio di cucchiai di salsa di soia. Non solo, non ho cotto troppo a lungo, in maniera tale da poter conservare un minimo la croccantezza delle verdure.

Preriscaldate il forno a 180°, cuocete per circa 30 minuti e servite.
Ovviamente potete pure cuocere il salmone in padella, il risultato dovrebbe essere lo stesso.
Tenete a portata di mano dei fazzoletti, sia perché la commistione di zenzero e peperoncino potrebbe farvi colare il naso, sia perché è davvero commovente quando buona sia questa salsina.



domenica 29 novembre 2015

Orgasmi

Questa è una notizia vecchia (ottobre 2014, se non ricordo male) ma credo che non abbia ricevuto la dovuta risonanza: secondo uno studio pare che imparare lingue attivi e stimoli le stesse aree del cervello interessate durante gli orgasmi (o l'atto di mangiare cioccolata).

Mentre cercavo gli articoli originali, la stringa di Google mi ha suggerito ben altri risultati, tra cui, tristemente:

- imparare le lingue è difficile
- imparare le lingue è una perdita di tempo

In quanto (fallita) linguista, io mi permetto sonoramente di dissentire e tengo le distanze da tali esseri umani, o fallimenti dell'evoluzione umana che si voglia dire.
Ogni tanto però mi trovo gomito a gomito con questa tipologia di persone e ho imparato che esiste una domanda che mai mai mai e poi mai devi azzardarti a porre. Non è: come va con la dieta? Non è nemmeno: e allora come va con la conta degli ovuli?
La domanda, e non importa da dove vieni, quanti anni hai e che tipo di lavoro fai, è: ma come, vivi in Norvegia da 3 anni e ancora non hai imparato il norvegese? Ma come fai?

Questa domanda non vi porterà sul podio delle loro 3 persone preferite, ve l'assicuro, anzi.

Il bello - e anche il brutto contemporaeamente - della Norvegia, tanto per tornare al discorso principale degli orgasmi, è che tu immigrato puoi anche prendere un C2 in una delle due lingue ufficiali ma non sarà certo abbastanza per poter comunicare in maniera fluida e senza intoppi con qualunque norvegese. Ognuno parla il suo dialetto, qualche dialetto poi ha le sue parole speciali per chiamare oggetti di uso comune (un po' come "bicicletta" tra tedesco e austriaco) ma soprattutto ognuno ha la sua pronuncia per le parole scritte alla stessa maniera.
Seguendo questo ragionamento io dovrei avere una media di 20 orgasmi al giorno; purtroppo la realtà è ben diversa: per quanto io possa amare le lingue, imparare le lingue, studiare le lingue, interessarmi alle isoglosse e compagnia bella, nella vita comune di ogni giorno non posso soffermarmi a lungo su questi aspetti e concentrarmi solo sulla mera funzione comunicativa, quindi non ho tempo per cedere agli orgasmi e devo dire sempre che ho mal di testa.
Questa storia delle pronunce ti aiuta a capire da dove viene la persona con cui stai parlando ma può anche donarti ottimi momenti di imbarazzante silenzio mentre tu, immigrato, computi la richiesta.

Ci sono un paio di differenze che impari subito: a Oslo per negare dicono  ICCHE, a Bergen dicono ISCE, al nord dicono ICCIE. A Oslo per dire "io" dicono IAI, a Bergen dicono EG e a nord dipende, magari dicono EG, magari dicono Æ (una a aperta e lunga) e via dicendo.

Tu immigrato che impari la lingua ufficiale, sui libri troverai parole come "tallerken" - piatto, "kopp" - tazza, "soppel" - spazzatura, poi vai al lavoro e la gente dice "fat", "krus" e "bosse". Certo, poi arriva qualcuno che invece di BOSSE dice BOSHE e capisci che viene dal nord.

Ci sono stati due momenti fino ad ora che mi hanno lasciata perplessa e riguardano ovviamente la pronuncia strana di parole comuni: l'anziana signora che mi chiede se abbiamo CHUPPE (zuppa) invece di SUPPE e l'anziana signora che mi chiede un RUNDSTICCIE ME KVITUST (fondamentalmente una fetta di pane con del formaggio) invece di un RUNDSTICCHE MED VITUST. Ho quasi perso le staffe (mentali) e stavo per sbuffarle a ridere in faccia perché va bene tutto, ma quando è troppo, è troppo.

Crocchette di patate al forno
Ingredienti:
- 50 gr di purè di patate
- 1 uovo
- 80 gr di formaggio
- Farina q.b.
- Pangrattato q.b.
 Cosa fate quando avete in frigo dei rimasugli di nduja (la quale, devo essere onesta, non era tra le migliori, sennò non avrei mai avuto avanzi di nduja), dei rimasugli di ben due buste di purè - preparate in due giorni - che a scaldarle vi viene un poù il magone e un uovo? 
Ma soprattutto, cosa fate se la vostra vita si dibatte perennemente come il famoso pendolo di Schopenhauer, solo che invece tra dolore e noia si trova tra "cosa voglio mangiare oggi" e "quanto ho voglia di impegnarmi in cucina"?
Preparate le crocchette di patate!
Io ho diviso la nduja in quattro polpettine, ho tagliato il formaggio in quattro cubetti - ma non vi dirò quanto BelPaese sia stato sacrificato nella preparazione delle crocchette -, spingendo poi il formaggio dentro la palletta di nduja, e ho cercato di rendere il purè più sodo e lavorabile aggiungendo un uovo e della farina.
Quando leggete le altre ricette e vedete che dicono di lavorare la pasta delle crocchette con le mani umide, vi prego di ascoltare il consiglio, sennò vi trovate con le mani collose e piene di purè.
Ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale.
Dicevo: ho diviso il purè in quattro pallottole, l'ho appiattito e ci ho messo in mezzo la palletta di nduja e formaggio cercando di formare una palletta finale con il ripieno al centro.
Ho infine impanato tutto e disposto su una teglia precedentemente unta d'olio.

Accendete il forno a 180° e infornate per 20 minuti.
Questa è l'unica foto che ho delle crocchette, sono state divorate, mi spiace.
Erano solo quattro crocchette del resto.